Rilegatura termica
Il termine rilegatura indica la tecnica di rilegare libri.
Da notare che oggi con questo termine indichiamo tutti quei procedimenti che seguono la stampa di un prodotto cartaceo finito e che vanno dalla composizione del blocco libro, alla plastificazione fono alla creazione della copertina.
Cos’è la rilegatura e a cosa serve
La rilegatura è il processo di assemblaggio, legatura e fissaggio di pagine scritte a mano oppure stampate, includendo poi queste pagine in una copertina protettiva.
La rilegatura di un libro oltre ad avere una funzione propriamente pragmatica cioè proteggere e tenere insieme le pagine di un libro, di un documento oppure di un manuale, può essere anche impiegata per una funzione artistica e decorativa del libro e dare un alto valore storico ed economico a quest’ultimo.
Esistono diversi metodi di rilegatura e la scelta del metodo da usare dipende in gran parte dall’uso finale del prodotto e dal budget disponibile.
Non è stato trovato nessun prodotto che corrisponde alla tua selezione.